Cerca in MDM

Bollettino

Peugeot 306 prove con un nuovo articolazione e coperchio

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
14 anni 1 mese prima #24122 di manuale-mecanica
Nel tuo messaggio, dici che la testata è stata riparata (presumo che tu la conosca come testata) e poi riparata di nuovo perché il tuo "vecchio" meccanico ti ha detto che era piegata, ecc.
Questo indica che la testata è stata riparata due volte, a causa della piegatura. L'hanno ricostruita.
A mio parere, una testata piegata non può essere riparata.
Di solito vengono praticati dei tagli sulla superficie per rimuovere la "piega", ma si tratta di una deformazione del materiale. Se si ripresenta, è perché il materiale ha raggiunto il suo massimo o limite di deformazione, in questo caso dovuto alla temperatura. In altre parole, non tornerà mai più al suo stato precedente.
D'altra parte, se incidono sulla superficie della testata, deve esserci una compensazione per evitare che le camere di combustione si rimpiccioliscano. Questo aumenta la pressione di compressione, che porta a un riscaldamento "eterno". Per questo, vengono installate guarnizioni di compensazione, che sono già vendute in un certo spessore, in base al taglio della testata, ecc. Non so se riesci a trovare una marca di guarnizioni molto buona, chiamata AJUSA; sono molto complete, di buona qualità, e potresti dedicarti alla vendita di pezzi di ricambio per questo problema. Oppure dire al meccanico che la controllerà di optare per l'acquisto di quella marca di guarnizioni, o direttamente a te.

Dico tutto questo perché dici che questa testata è stata riparata due volte. D'altra parte, i commenti di Kikemec sono molto buoni, e deve essere stata la procedura che hanno dovuto seguire prima di toccare o smontare le testate, ecc.

Cordiali saluti.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
14 anni 1 mese prima #24123 di manuale-mecanica
Grazie mille, lo terrò a mente e ti farò sapere più tardi come è andata...

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
14 anni 1 mese prima #24158 di manuale-mecanica
Cari tutti, buon pomeriggio.

Vi dico che poco fa stavo controllando l'auto e ho scattato delle foto da mandarvi. Prima di tutto, vorrei chiarire che non ho mai avuto la minima idea di come funzionasse, e ora sto cercando di imparare un po', non per ripararla da solo, ma per farmi un'idea approssimativa del problema e sapere qualcosa quando il meccanico mi chiamerà. Riassumerò le condizioni attuali dell'auto per evitare confusione. Mi scuso in anticipo se faccio domande stupide e vi ringrazio tutti per la collaborazione.
1) L'auto ci mette un po' ad avviarsi, ma per fortuna poi parte. Tuttavia, quando è in moto, a volte "strattona" o "da fastidio" (come se stesse per finire la benzina ma il serbatoio fosse quasi pieno). Potrebbero essere le spazzole di carbone usurate? Mi è successo una volta, e ci metteva molto ad avviarsi, poi hanno cambiato le spazzole di carbone e il problema si è risolto. Come si fa a capire se sono le spazzole di carbone o no?
2) Manca il termostato. Il radiatore può essere spurgato nello stesso modo indicato da Santi nel link che mi ha inviato Federico?
3) Ho notato che il tappo del radiatore è danneggiato, un elastico nero (come una rondella) che lo circonda sporge dal tappo.
4) Il tappo e il radiatore (dove viene inserito il liquido) sono sporchi (il problema si risolve se metto il nuovo tappo e lo spurgo come dice Santi?)
5) Ultimamente non metto né liquido di raffreddamento né acqua distillata. Solo acqua normale. Ora mi hanno spiegato che è molto importante e lo farò di nuovo.
6) A volte (non sempre) quando accendevo il riscaldamento, il liquido di raffreddamento gocciolava sul tappetino lato passeggero. Perché?
7) Ho fatto una prova oggi. Ho riempito d'acqua fino al livello, l'ho coperto e ho avviato il motore. Poi l'ho fermato e ho aspettato un po'. Ho aperto il tappo e il radiatore era pieno. Venti minuti dopo sono arrivato al lavoro e, una volta arrivato (a 5 isolati di distanza), ho aspettato un po', ho aperto il tappo e il radiatore era asciutto. Anche il pavimento era asciutto. Ho guardato sotto l'auto e la lamiera inferiore era bagnata. Potrebbe aver perso acqua lungo il percorso ed è per questo che non si vede sul pavimento? Dove potrebbe essere finita l'acqua? Un tubo del radiatore è rotto? Se sì, perché l'acqua non cade a terra? Qual è la quantità normale di acqua/refrigerante che l'auto "consuma"? Ho controllato l'olio e grazie a Dio non c'è acqua. Di seguito le foto, per rispondere a qualsiasi domanda, e della mia macchina così potete conoscerla. GRAZIE IN ANTICIPO. (mi dispiace ma non riesco a caricare le immagini, ti mando il link)

postimage.org/image/2gingn6n8/

postimage.org/image/2ygzfkyqs/

postimage.org/image/2gjam61k4/

postimage.org/image/2yj3iaxgk/

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
14 anni 1 mese prima #24170 di manuale-mecanica
Natylesca hai un bel pasticcio hahaha, ti rispondiamo nello stesso ordine in cui hai scritto.

1: il veicolo impiega molto tempo ad avviarsi, questo potrebbe essere dovuto a molti fattori, ma a prescindere dal fattore non è il vero problema di cui ci stai parlando, potrebbe essere dovuto a una batteria scarica, a un motorino di avviamento in cattive condizioni, a una cattiva messa a punto, a un sensore di temperatura del liquido di raffreddamento difettoso, a un sensore dell'albero motore sporco, a una scarsa compressione, ecc.
Se sussulta durante la marcia potrebbe essere dovuto a una scarsa compressione, a un sensore di posizione dell'acceleratore difettoso, a candele, cavi, ecc.
Per diagnosticare se le spazzole di carbone sono il problema dovremmo ascoltarle, è il modo migliore.
Ora propendo per l'opzione della scarsa compressione, ti spiegherò perché, in ogni caso niente di tutto ciò ha molto a che fare con il surriscaldamento.

2: Senza termostato puoi spurgare senza grossi inconvenienti, anzi senza termostato è molto più facile farlo perché quando metti il liquido di raffreddamento il peso dell'acqua rimuove l'aria dal sistema.

3: La guarnizione in gomma nera è una guarnizione di tenuta. È necessario sostituire il tappo per eliminare il vento contrario. Questa gomma impedisce la fuoriuscita di vapore e pressione del sistema.

4 e 5: La presenza di sporco nel sistema, se di colore ruggine, è normale perché non è stato inserito liquido di raffreddamento, ma acqua del rubinetto. Questo problema verrà risolto pulendo il sistema e aggiungendo il liquido di raffreddamento appropriato.

6: Se il liquido di raffreddamento entra nell'abitacolo, è perché il radiatore del riscaldamento è rotto o i suoi tubi flessibili sono bruciati, allentati o rotti. Il fatto che non accada sempre potrebbe essere dovuto a una piccola perdita e a dei detriti che bloccano la perdita.

7: L'acqua non è magica, ogni volta che scompare da un punto riappare in un altro, quando non cade a terra, l'unico posto dove può andare è nell'olio o nella camera di combustione. Nella foto l'umidità che si vede proviene dall'olio e non dall'acqua, se la si guarda domani sarà proprio come nella foto e se ci si passa sopra il dito sarà oleosa. Inoltre, i consumi che menzioni sono estremamente elevati, per niente normali e preoccupanti.

È per tutto questo e per ciò che tu stesso menzioni che, a mio parere, hai di nuovo problemi con la guarnizione della testata. Fai attenzione se il guasto si presenta sempre alla guarnizione della testata, quello che devi cercare e risolvere è il fattore che scatena questo problema, elettroventola, testata o monoblocco in cattive condizioni. Buona fortuna e pazienza.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
14 anni 1 mese prima #24185 di manuale-mecanica
Ciao, ti racconto un caso molto simile. L'auto è una 306 GRAFFYT del 98 e 2 anni fa ha iniziato a succedermi come a te senza sapere quale fosse il guasto.
I guasti si presentavano in questo ordine
: 1: tappo del radiatore rotto 2: foro nel tubo di ricircolo del radiatore 3: foro nel radiatore 4: tubo di ritorno del radiatore del riscaldamento rotto 4: PER TUTTI QUESTI GUASTI UNA NUOVA GUARNIZIONE DELLA TESTATA SENZA DOVERLA RETTIFICARE PERCHÉ LA TESTATA NON ERA STATA TOCCATA 5: tubo del riscaldamento rotto 6: termostato 7: tappo del radiatore 8: di nuovo le guarnizioni in gomma rotte 9: guarnizione della testata perché presenta una crepa verso l'esterno del motore e non verso l'interno.
Dopo tutto questo, l'auto si scalda, ma solo nelle giornate più calde. Il resto dei giorni funziona tra i 21 e i 27 gradi grazie all'installazione di un nuovo termostato a doppia apertura: uno a 24 gradi e l'altro a 29 gradi, e la valvola di sicurezza è stata impostata a 34 gradi e poi a 43 gradi.
Il mio problema è stato risolto, ma altri si sono verificati a causa di questi guasti. Se il guasto è nel radiatore del riscaldamento e perdi acqua da un po', potresti non accorgertene nemmeno, ma dopo aver sostituito l'intero circuito, noterai la differenza di temperatura. SPERO CHE IL TUO PROBLEMA CON L'ACQUA SIA RISOLTO.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.