Cerca in MDM

Bollettino

Dalle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale che alimentano le reti informatiche decentralizzate agli algoritmi che gestiscono miliardi nella DeFi, la simbiosi tra le due tecnologie sta creando una nuova frontiera di innovazione e rischio.

Se l'ultimo decennio ha visto l'ascesa esplosiva delle criptovalute, quello attuale è caratterizzato dalla sua fusione con un'altra forza tecnologica trasformativa: l'Intelligenza Artificiale. Lungi dall'essere un semplice strumento analitico, l'IA sta diventando il sistema nervoso centrale di un ecosistema crittografico sempre più complesso, un'alleanza che promette un'efficienza senza precedenti ma introduce anche sfide nuove e inedite.

La manifestazione più visibile di questa convergenza sono i cosiddetti "progetti di intelligenza artificiale crittografica". Aziende come Fetch.ai (FET) e SingularityNET (AGIX) hanno consolidato i loro modelli, in cui i token nativi non sono meri asset speculativi. Fungono da carburante per intere economie digitali: i token vengono utilizzati per pagare servizi di intelligenza artificiale, accedere ai dati per addestrare modelli o persino votare sulla governance di come questi "cervelli" digitali vengono sviluppati e implementati.

"Stiamo decentralizzando lo sviluppo e l'accesso all'intelligenza artificiale", spiega Ben Goertzel, fondatore di SingularityNET. "Invece di concentrare il potere dell'intelligenza artificiale in una manciata di giganti della tecnologia, stiamo creando un mercato aperto e globale in cui chiunque può contribuire e monetizzare gli algoritmi di intelligenza artificiale. La blockchain garantisce trasparenza ed equità in questo scambio".

DeFi sotto gestione algoritmica

Ma è nel frenetico mondo della finanza decentralizzata (DeFi) che l'impatto dell'IA è più immediato e palpabile. I protocolli di gestione patrimoniale, che muovono miliardi di dollari, stanno integrando algoritmi di apprendimento automatico per ottimizzare di yield farming , mitigare i rischi di liquidazione e proteggere dagli attacchi informatici in tempo reale.

protocollo "Intelligent Portfolios" della piattaforma NexusAI , che utilizza una rete neurale per analizzare migliaia di punti dati on-chain e di sentiment di mercato. Il sistema ribilancia automaticamente i fondi degli utenti tra diversi pool di liquidità e strategie di prestito per massimizzare i rendimenti, un compito che è umanamente impossibile da realizzare con la stessa velocità ed efficienza.

"L'intelligenza artificiale è il copilota perfetto per la DeFi", afferma un analista della società di analisi dati blockchain Chainalysis. "Può rilevare vulnerabilità in uno smart contract prima che vengano sfruttate o identificare schemi di riciclaggio di denaro che passerebbero inosservati a un osservatore umano. Stiamo passando da un sistema finanziario programmabile a uno veramente autonomo e intelligente".

Un confine di rischi sconosciuti

Tuttavia, questa nuova simbiosi non è priva di pericoli. La complessità di questi sistemi "black box" preoccupa le autorità di regolamentazione e gli esperti di sicurezza. Cosa succede se un algoritmo di intelligenza artificiale commette un errore catastrofico nella gestione di un protocollo DeFi, causando liquidazioni a cascata? Chi è responsabile: lo sviluppatore, i detentori dei token di governance o l'intelligenza artificiale stessa?

Inoltre, la capacità dell'intelligenza artificiale di generare deepfake e disinformazione su larga scala potrebbe essere utilizzata per manipolare il sentiment nel mercato delle criptovalute, un settore già volatile e soggetto a speculazioni.

La corsa alla supremazia nella "cripto-intelligenza artificiale" è già iniziata. I progetti competono per attrarre i migliori sviluppatori e i set di dati più preziosi. Questa fusione non solo sta creando strumenti più potenti, ma sta anche plasmando una nuova infrastruttura economica in cui decisioni multimiliardarie potrebbero presto essere prese non da un essere umano, ma da una mente digitale che opera sulla blockchain immutabile e trasparente. La rivoluzione non è più solo trasmessa in televisione; ora è anche elaborata.

 


Tecnologia

Cosmo

Calcolo

Economia

Generale

Natura