Buonasera, in merito alla sua domanda, le consiglio di effettuare un test dei componenti (fasce elastiche e valvole). Posso dirle che il tester di compressione non è uno strumento affidabile al 100%. Le consiglierei di utilizzare un cercafughe a cilindro, poiché è molto più affidabile di un tester di compressione. A parte questo, a mio parere, il problema riguarda le valvole del motore, o perché sono carbonizzate, un problema comune. A parte questo, se si tratta di un sistema VVT e le valvole del motore sono in buone condizioni, consiglio di controllare lo stato del VVT, poiché è responsabile della sovrapposizione delle valvole e potrebbe essere danneggiato dall'utilizzo di un olio inappropriato, dato che generalmente si consiglia l'uso di olio semisintetico per lo stesso motivo per cui ha attuatori sugli alberi a camme.
La centralina elettronica ignora il segnale del sensore di ossigeno a motore freddo, poiché non è di vitale importanza se è difettoso; inoltre, se il riscaldatore è difettoso, la centralina elettronica potrebbe entrare in modalità di protezione se rileva un guasto.
Consiglio di utilizzare un Tech 2 per eseguire un test dei componenti VVT e un test di tenuta a cilindro. Inoltre, se si utilizza un olio molto denso (20w 50), si consiglia di cambiarlo, poiché non è adatto a tale unità e potrebbe influire sull'avviamento a freddo.