Grazie mille a tutti gli amici che mi hanno aiutato con le loro opinioni, vi dico a quale conclusione siamo arrivati oggi: a motore freddo l'abbiamo avviato, parte ma non accelera come se fosse già a temperatura normale 800 giri, l'ho accelerato e non reagisce bene, praticamente non accelera e fa dei ritorni di fiamma, ho staccato l'ECT (sensore temperatura liquido di raffreddamento) e il motore non ha avuto nessuna variazione, cioè le ventole elettriche non si sono mai accese a causa dello scollegamento del sensore, in genere dopo pochi secondi in altri veicoli le ventole si avviano quando il sensore è scollegato, dopo 5 minuti con lo scanner acceso ho controllato i dati del motore e quando ho scollegato di nuovo il sensore di temperatura, la temperatura è scesa da 65° a 30° e quella temperatura ha continuato a salire 31,32,33...40°...da dove prende questi dati la centralina? la pressione barometrica è la metà del valore segnato dagli altri veicoli, scollegando il MAP CONTINUA A MOSTRARE VALORI NELLO SCANNER CON POCHISSIME VARIAZIONI IL CHECK SI ACCENDE ma mostra ancora valori rappresentati nello scanner, con il MAP scollegato ho controllato le tensioni e NON HA 5 volt, ha solo la massa e il CKP è ad effetto hall e a volte la tensione di 5 volt lo raggiunge, il CMP è a posto con tutti i valori, HO CONTROLLATO I CAVI fino al connettore della ECU e non sono tagliati "HANNO BUONA CONTINUITÀ", il TPS include il minimo regime motore ed è ok, ho controllato tutte le masse Ho controllato di nuovo la cinghia di distribuzione tutto è a posto (I PIGNONI, LE CHIAVI, IL SEGNO CHE INDICA L'ALBERO A CAMME SCARICO E ASPIRAZIONE sono a posto, non sono riuscito a vedere la pressione della pompa L'indicatore del carburante, che è nuovo, sembra difettoso perché l'ago va tutto in basso qualsiasi veicolo. Dopo aver consultato un tecnico elettronico che ripara centraline, mi ha detto che è la centralina difettosa. Vorrei anche sentire la tua opinione sulla questione.