Ciao amico. Prima di tutto, vorrei dirti che non ho idea del modello di motore specifico di cui stai parlando, tuttavia ho una certa conoscenza del funzionamento delle centraline. Beh, è vero che per il funzionamento del sistema di iniezione sono necessarie alcune cose, per me le più rilevanti sono: CKP CMP, Maf o Map, Oxygen IAT ecc. (CKP CHAMKRASFT: sensore albero a camme CMP Camchaft cam...). È anche fondamentale che tu guardi lo schema elettrico e ti assicuri che ci sia una linea comune di corrente continua agli iniettori (positivo). Come te, mi impegnerei, ovviamente, se questo è il tuo caso, a verificare se c'è un fusibile che gestisce tale corrente continua, che dovrebbe essere presente quando passa il segnale SWICH.
Quasi sempre le centraline funzionano con l'interruttore di iniezione in negativo, cioè positivo, direttamente all'iniettore tramite una linea comune e un segnale che viene interrotto dal negativo a ciascuno dei suddetti, ovviamente seguendo l'ordine di accensione e altre cose che dipendono anche dal sensore MAP o MAF (aspirazione aria) e dall'IAT (temperatura).
Ho riparato centraline e il motivo fondamentale per cui funzionano (la maggior parte) in negativo, cioè il segnale che va agli iniettori, è perché gli ampere non vengono gestiti in quel modo. Se la centralina è danneggiata, bisogna controllare il cablaggio con una lente d'ingrandimento: potrebbe essere che alcuni pin facciano un cattivo contatto e forniscano AMP (corrente, positiva) alle linee degli iniettori.
Se lo desidera, sarò felice di spiegarle come funziona la centralina e come può determinare (se non ne ha un'altra per verificare se è davvero la centralina) se i transistor di potenza del PCM sono guasti o meno.
Buona fortuna e spero che riesca a riparare il veicolo.