Ciao a tutti, questa è una domanda che mi pongo da un po' di tempo, sperando che qualcuno di voi ne sappia qualcosa e possa aiutarmi a chiarire, la domanda è: il motore ha bisogno di un dosaggio più basso quando l'EGR è aperto, oppure è il contrario... oppure il dosaggio è indipendente dal funzionamento dell'EGR e non influisce abbastanza sul ricircolo dei gas da variare il dosaggio... tutte queste domande nascono dopo aver disattivato l'EGR e non aver notato nessuna variazione nel funzionamento del motore, né un aumento della temperatura del liquido di raffreddamento, ma sicuramente la temperatura dei gas di scarico è più alta, dato che la scatola del catalizzatore ha cambiato colore... né i consumi sono aumentati o diminuiti, i condotti di scarico della testata non presentano fuliggine (non si macchiano nemmeno toccandoli), mi dà l'impressione che questa "pulizia" tramite temperatura finirà per rovinare il catalizzatore

e non so se influenzerà anche il turbo (soprattutto per il problema di lubrificazione...), nonostante il motore vada benissimo, annullerò le modifiche (e sporcherò di nuovo l'aspirazione) aprire il passaggio EGR, perché non sono molto sicuro di cosa accadrà all'olio o al convertitore catalitico con temperature di scarico così elevate... idee/opinioni/conoscenze sono apprezzate... Cordiali saluti!!!