Cerca in MDM

Bollettino

Tamiz turbo tube trbe sì o no?

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #45138 di manuale-mecanica
La risposta dei meccanici manuali all'argomento: filtro del tubo dell'olio del turbo, sì o no?
Ciao amico", ci ho pensato, ma non c'è spazio nella parte del rail, il raccordo è coperto dal catalizzatore... e sopra, all'ingresso del turbo, tra le due chiocciole... non è una cattiva idea, un'altra cosa è vedere che filtro... è lì che avrebbero dovuto mettere il setaccio, ma va "controcorrente" e non ne vale la pena, se così fosse, sarebbe accessibile per pulirlo a ogni cambio dell'olio...

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima - 11 anni 9 mesi prima #45143 di manuale-mecanica
La risposta dei meccanici manuali all'argomento: filtro del tubo dell'olio del turbo, sì o no?
Ciao a tutti, ismael53, pensando a questo interessante argomento, forse la soluzione è cambiare l'olio motore prima. Non so a quanti chilometri il produttore consigli di cambiare l'olio. Ho notato personalmente che i produttori hanno recentemente prolungato l'intervallo di cambio dell'olio nei motori diesel, in alcuni casi più a lungo di quanto raccomandato, a mio parere. Mio padre ha una Mazda BT-50, il rappresentante del marchio consiglia di cambiarlo ogni 15.000 km, a noi è sembrato eccessivo e fin dall'inizio, a seconda dell'uso e delle condizioni ambientali (polveri sospese) non percorriamo più di 5.000-7.000 km tra un cambio e l'altro, sempre con olio semisintetico e additivo Liquid Moly al bisolfuro di molibdeno. Il pick-up ha attualmente 230.000 km e nessun problema al motore, l'altro ogni 30.000 km lavo il motore, con un olio apposito per questi scopi (ad alto potere detergente). Dopo 10 minuti di funzionamento al minimo, lo scarico e metto l'olio corrispondente. Di recente abbiamo smontato il coperchio delle valvole, c'era una piccola perdita e sono rimasto sorpreso dai piccoli residui accumulati all'interno del motore. Abbiamo anche controllato il turbocompressore ed era tutto a posto. Quanti km consiglia Citroën per l'Europa e che tipo di olio consigliate?
L'altra cosa, un'esperienza appresa in competizione (Chevrolet 6cyl 250) il filtro dell'olio originale non era in grado di gestire l'elevata portata di olio inviata dalla pompa (high flow), ci siamo resi conto che i metalli del motore erano danneggiati da sporco e piccoli pezzi di metallo provenienti soprattutto dalle punterie del motore, e la prima domanda che mi sono posto in quel momento è cosa succede qui, perché lo sporco passa in quella zona del motore, presumibilmente pulita ... tagliando il filtro dell'olio mi sono reso conto della valvola di bypass, data l'impossibilità per regolamento di utilizzare sistemi di lubrificazione a carter secco, il basamento è stato modificato, il motore ha subito cali di pressione nelle curve strette, ma oltre a questo, è diventata evidente la mancanza di un filtraggio efficiente del lubrificante del motore ... alla fine dopo aver discusso la situazione in squadra (dilettanti con pochi mezzi, ma un grande spirito competitivo e ingegno, siamo rimasti alzati molte volte cercando di mettere la macchina in pista), abbiamo optato per installare un filtro remoto, esterno al motore. Si sono adattati comodamente (non c'era molto spazio), nella zona dove originariamente andava il filtro, abbiamo preso un pezzo di alluminio e l'abbiamo mandato al tornitore, che ha realizzato le filettature e i raccordi per portarlo sul lato del motore, per adattare il filtro, con la sua base corrispondente da un Mitsubishi Canter con il suo filtro, molto più grande e di maggiore capacità. So che questo ha poco a che fare con il problema della Citroën, ma mi è sembrata un'esperienza da condividere con te, risolvere un problema cronico a basso costo. Infatti, prima di identificare il problema, abbiamo perso diversi motori, molto tempo e denaro... e la soluzione è stata semplice ed economica. Saluti, amico.
Ultima edizione: 11 anni 9 mesi prima di .

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #45147 di manuale-mecanica
La risposta dei meccanici manuali all'argomento: filtro del tubo dell'olio del turbo, sì o no?
Ciao, quello che dici sul cambio dell'olio è verissimo! Il produttore lo consiglia ogni 20.000 se non ricordo male. Sono contrario a prolungare così tanto questi intervalli, proprio per quanto "sintetici" siano oggi gli oli, alcuni lo consigliano già ogni 30.000... puoi immaginare il grado di saturazione del filtro, e come dici giustamente, non bisogna dimenticare di aprire il by-pass del filtro... questa è la realtà... ma certo, la gente lesina sull'olio e poi arriva il turbo... e poi si lamenta dei 1000 euro che gli costerà la "battuta"... Un saluto a tutti!!!

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #45148 di manuale-mecanica
La risposta dei meccanici manuali all'argomento: filtro del tubo dell'olio del turbo, sì o no?
A proposito, sono totalmente in disaccordo con l'aggiunta di additivi all'olio. Se qualcuno ha lavorato qui in un impianto di produzione di olio (ne conosco personalmente uno), vi spiegherà perché è così, e in particolare la degradazione o l'inefficacia dei composti che l'olio contiene già quando miscelati con altri composti incompatibili... altrimenti, si tratta di "marketing" commerciale di ciarlatani che vendono questi "prodotti miracolosi". Chiunque abbia un'opinione contraria è invitato ad approfondire l'argomento.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #45150 di manuale-mecanica
La risposta dei meccanici manuali all'argomento: filtro del tubo dell'olio del turbo, sì o no?
Ciao a tutti, non intendevo additivi miracolosi, ma solo bisolfuro di molibdeno, un vecchio prodotto di comprovata efficacia. Liqui Moly vende addirittura l'olio già pronto e premiscelato. L'altra cosa è che i grassi grafitati stanno cadendo in disuso a causa dell'introduzione del bisolfuro nel settore... Personalmente l'ho provato in molti casi e dà buoni risultati. Concordo con ismael53 sull'uso di additivi di dubbia provenienza. Parlo di un'azienda tedesca con molta esperienza nella lubrificazione... in ogni caso, questa è solo un'opinione. Saluti a tutti.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.