Cerca in MDM

Bollettino

Toyota 1zz e la sua "danza dell'asta di collegamento"

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima - 11 anni 9 mesi prima #44740 di manuale-mecanica
Risposta manuale-mecanica sulla Toyota 1zz e la sua "canna di collegamento"
Salve a tutti, Sig. Servilimit, è un piacere averla nel dibattito. Per quanto riguarda il calcolo, lo trovo molto ingegnoso. Quando si dividono i giri al minuto per 60 secondi, si calcolano, se ho capito bene, i giri che l'albero motore fa al secondo. Quindi, secondo me, bisogna tenere conto della lunghezza della corsa o della distanza percorsa, perché la velocità è la distanza percorsa in un tempo. Inoltre, da quanto ho capito, il pistone parte dal PMS la cui velocità è approssimativamente zero (è fermo), quando l'albero motore ruota, il pistone accelera, raggiunge la sua velocità massima e poi decelera fino a raggiungere la velocità zero al PMI. Per questo motivo, quando Ismael calcola la velocità del pistone come mostrato sopra, ho aggiunto che questo calcolo era una velocità media tra il punto di massima velocità del pistone (velocità massima) e quelli di movimento nullo Punto Morto Superiore (PMS) o PMI (inferiore). Non so se mi sono spiegato bene, vorrei sentire la sua opinione. Per quanto riguarda il dibattito:) , secondo me è uno dei modi migliori per gli esseri umani di imparare non solo cose tecniche ma anche valori... democrazia per tutti... Cordiali saluti.
Ultima modifica: 11 anni e 9 mesi fa da . Motivo: ortografia

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #44754 di manuale-mecanica
Risposta manuale-mecanica sulla Toyota 1zz e la sua "canna di collegamento"
Ciao Fiat147.
Hai perfettamente ragione. Facendo il calcolo in questo modo, ho ottenuto i giri al secondo, ma stiamo cercando la velocità: la corsa è 91,5 e in un giro ne fa due. Questo significa che percorre 183 mm in quel giro, che, moltiplicato per 106, ci dà la media che hai annotato di 19,5 m/s in media, tenendo conto della decelerazione nei punti di cambio marcia.
Con questa nota, credo che eviti che la discussione diventi un argomento matematico e la riporti all'argomento meccanico in questione, che è quello che ci interessa.
Mi scuso per l'errore.
Miguel

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #44755 di manuale-mecanica
Risposta manuale-mecanica sulla Toyota 1zz e la sua "canna di collegamento"
Salve a tutti, signor Servilimit, non deve scusarsi con nessuno, solo per chiarire, dato che era possibile che io o Ismael ci sbagliassimo. Per quanto riguarda matematica e meccanica, preferisco quest'ultima quando condivido idee, ma a volte, a seconda della complessità del fenomeno, è difficile capire certe cose senza un buon mix di matematica e fisica. A proposito, questa è solo la mia opinione. Cordiali saluti, signor Miguel. :) .

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
11 anni 9 mesi prima #44759 di manuale-mecanica
Risposta manuale-mecanica sulla Toyota 1zz e la sua "canna di collegamento"
In ogni caso, grazie, avendo contribuito con un altro modo per rendere questo calcolo completamente valido e utile per tutti. È soddisfatto che in ogni dibattito sorge sempre un vantaggio. Saluti!!!

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.