Salve a tutti, Sig. Servilimit, è un piacere averla nel dibattito. Per quanto riguarda il calcolo, lo trovo molto ingegnoso. Quando si dividono i giri al minuto per 60 secondi, si calcolano, se ho capito bene, i giri che l'albero motore fa al secondo. Quindi, secondo me, bisogna tenere conto della lunghezza della corsa o della distanza percorsa, perché la velocità è la distanza percorsa in un tempo. Inoltre, da quanto ho capito, il pistone parte dal PMS la cui velocità è approssimativamente zero (è fermo), quando l'albero motore ruota, il pistone accelera, raggiunge la sua velocità massima e poi decelera fino a raggiungere la velocità zero al PMI. Per questo motivo, quando Ismael calcola la velocità del pistone come mostrato sopra, ho aggiunto che questo calcolo era una velocità media tra il punto di massima velocità del pistone (velocità massima) e quelli di movimento nullo Punto Morto Superiore (PMS) o PMI (inferiore). Non so se mi sono spiegato bene, vorrei sentire la sua opinione. Per quanto riguarda il dibattito

, secondo me è uno dei modi migliori per gli esseri umani di imparare non solo cose tecniche ma anche valori... democrazia per tutti... Cordiali saluti.