Manzanares (Ciudad Real) è diventato l'epicentro del settore automobilistico professionale in Spagna questa settimana con la celebrazione della 63a edizione del campo nazionale del Campo (Fercam), che si svolge dal 25 al 29 giugno. Nello stesso tempo, il dibattito, il dibattito, il dibattito, il dibattito.
In un contesto di sfide per l'industria, come la recente caduta della produzione di veicoli in Spagna durante il mese di maggio, Fercam 2025 è un importante punto di incontro per il settore, in particolare per veicoli commerciali, agricoli e di lavoro.
Concentrati sul veicolo professionale e sulle energie alternative in Fercam
Mentre Fercam è una fiera eminentemente agricola, il settore automobilistico occupa un luogo di rilievo. Quest'anno, la presenza di veicoli commerciali e professionali è notevole. Il gruppo Ciudauto , concessionario ufficiale di marchi come Peugeot, Citroën, DS ed Evo , ha una presenza significativa, esibendo la sua gamma di veicoli adattati alle esigenze di ambiente professionale e rurale.
Uno dei punti di interesse della fiera è la conferenza organizzata da Grupo Ciudauto su Auto Gas (GPL) , un'alternativa al carburante che cerca di posizionarsi come un'opzione più economica con un impatto ambientale minore. Inoltre, marchi come EVO hanno approfittato del quadro giusto per promuovere i loro modelli, come Evo 3, che ha avuto offerte speciali durante il mese di giugno. Da parte sua, Citroën ha anche avuto una presenza eccezionale nel segmento dei veicoli commerciali.
Evidenziamo anche la presentazione intitolata "Spegnere i rifiuti, accendere i risparmi". Insegnata da Antonio Caravaca, Caravaca Solutions e Fernando Muñoz, di Agroglobal CLM, la conferenza ha affrontato l'efficienza e l'ottimizzazione delle risorse da diverse prospettive, con l'obiettivo di aiutare gli agricoltori a ridurre i loro costi e massimizzare i loro benefici.
Proposta per il rinnovo delle flotte di trasporto
proposta di Faconauto , il datore di lavoro dei rivenditori. Il 23 giugno, l'organizzazione ha esortato il governo a lanciare un piano nazionale per il rinnovo dei trasporti professionali stradali. La proposta cerca di incoraggiare la lusinghiera dei veicoli più vecchi attraverso un aiuto diretto, con l'obiettivo di ringiovanire il camion e il van Park, migliorando la sicurezza stradale e riducendo le emissioni. Questa iniziativa arriva in un momento cruciale per il settore dei trasporti, che cerca soluzioni per una transizione sostenibile.
Preoccupazione per il traffico estivo
In un altro ordine di cose, il governo ha emesso un avviso prima del prevedibile aumento di massa della circolazione sulle strade spagnole durante i prossimi mesi. Si prevede un importante volume di spostamenti, che ha portato le autorità a lanciare dispositivi di traffico speciali per garantire sicurezza e fluidità nelle strade principali del paese.
In sintesi, la settimana dal 23 al 29 giugno 2025 ha recitato il dinamismo del settore dei veicoli professionali a Fercam, il dibattito sul rinnovamento necessario del parco mobile spagnolo guidato da Faconauto e la preparazione per un'estate ad alta intensità sulle strade.