Amico, per me non è il turbo, quel turbo funziona perfettamente, quello che è successo a te è che quando hai finito l'olio nell'auto, le fasce elastiche del pistone si sono asciugate causando il passaggio della compressione al carter (sì, succede nei motori usurati) che fa salire l'olio ed entrare nell'aspirazione del motore attraverso il tubo del gas che collega il carter con l'aspirazione del motore, generalmente il gas causato dalla temperatura dell'olio passa lì e una parte di esso viene trascinato. Quando la pressione del carter supera un certo punto, soffiare attraverso quel tubo provoca un eccessivo trascinamento dell'olio verso l'aspirazione, un modo per testare è scollegare quel tubo e lasciarlo scollegato, il fumo non si fermerà finché non si sarà bruciato tutto, ma dopo circa 5 o 10 minuti di guida intensa (devi far funzionare il turbo al massimo e non preoccuparti che non sia più rotto di quanto non sia) il fumo dovrebbe scomparire o diminuire. Un altro modo per testarlo è rimuovere il tappo per aggiungere olio al motore e coprirlo con la mano per circa 30 secondi. Se quando rimuovi la mano l'apertura soffia, hai un problema con le fasce elastiche del pistone. Se vuoi, puoi prolungare questo periodo fino alla sostituzione rimuovendo il tubo che collega il basamento all'aspirazione e provando. Se il fumo è eccessivo, è molto probabile che finirai per fare la parte inferiore del motore (albero motore, camicie e pistoni). Saluti e spero che la mia risposta ti sia d'aiuto. Ti dico che il turbo non è in funzione perché mi è successo per strada che si è rotto il paraolio del turbo e anche il camion che ho (ha iniziato ad accelerare da solo) e l'unico modo per fermarlo, visto che quando spegnevo il motore manteneva la velocità, era con il cambio in quinta e il freno. E quel sintomo mi è successo prima di fare la revisione del motore, ma l'ho allungato un po' scollegando quel tubo.