Ciao, guarda, 7 mesi fa ho fatto la distribuzione di un partner 2.0 HDi e a quanto pare in quel lasso di tempo, due giorni dopo, il cliente si lamenta che l'auto fa dei sussulti, esco per provarla e quello che osservo è che questi sussulti sono causati dal cliente, dato che l'ha messa in quarta a 2000 giri e a velocità molto bassa, ed era anche stato per almeno una settimana con il serbatoio del gasolio in riserva, ma per lui questo non è un problema. 2 giorni dopo torna e mi fa vedere che la cinghia di distribuzione è sfilacciata e sta per rompersi. La smonto e noto che la vite del tenditore sembra avere una piccola deformazione e sta sputando la cinghia verso l'esterno, ma la distribuzione era pronta. Montò la nuova cinghia e accendo l'auto senza problemi. 4 giorni dopo torna e mi fa vedere l'auto e mi dice che ha un rumore orribile, noto che il rumore proviene dal cilindro numero uno, dato che quando ho scollegato l'iniettore il rumore è scomparso, con il rumore l'auto è partita senza problemi.
Bene, oggi mi dice di averla portata in officina e che l'auto aveva solo bilancieri o punterie rotti e valvole piegate e che ero responsabile di tale guasto. E non ho mai visto che la distribuzione fosse fuori asse o esagerata. Ho anche notato che il cliente, giorni prima del rumore, aveva aperto il tappo di riempimento dell'olio sul coperchio dei bilancieri con l'auto in moto e questo mi ha insospettito molto. L'auto è arrivata prima di montare la cinghia perché la puleggia dell'albero motore era rotta, che lui ha anche sostituito e contemporaneamente ho fatto la cinghia. Bene, spero nella tua opinione, perché sospetto che mi stiano ingannando. Cordiali saluti.