Cerca in MDM

Bollettino

Problemi con VW Passat TDI 115 CV. 1999

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
16 anni 1 mese prima #8868 di manuale-mecanica
Problemi con la VW Passat TDI da 115 CV del 1999 Pubblicato da manual-mecanica
Ciao a tutti, ho una Volkswagen Passat 1.9 TDI 115 CV. 99, ha 220.000 km, qualche giorno fa ha iniziato ad accendersi la spia che indicava la mancanza di liquido refrigerante, dopo aver verificato che effettivamente perdeva da qualche parte l'ho portata in officina per vedere dove perdeva, pensando all'inizio che potesse essere un tubo, si è scoperto che non era un tubo ma che perdeva attraverso il blocco dove si era formato un poro o una piccola crepa, all'inizio e come opzione più economica ho provato a coprirlo con nural ma non ha funzionato quindi la soluzione è stata smontare il motore e portare il blocco a saldare, che è quello che è stato fatto, una volta saldato il blocco e rimontato il motore mi avvisa che la mia auto era pronta e che sarei andato a ritirarla, quando esco dall'officina noto che emette un leggero fumo bianco dallo scarico che normalmente non emette e lo faccio presente al meccanico che mi dice che è normale poiché ha smontato tutto il motore finché non viene regolato di nuovo per aggiungere questo fumo ma non ho nemmeno viaggiato 50 km quando il leggero fumo si è trasformato in un camino, l'auto sembrava una vecchia locomotiva a vapore e si accende la spia che ha finito l'olio... Chiamo il carro attrezzi e la riporto in officina, diagnosi: turbo rotto, dato che l'auto è già vecchia e ha i suoi km. Monta un turbo di seconda mano recuperato, ora me l'ha restituito ma noto alcune cose che gli ho detto ma per lui è tutto normale ed è solo questione di tempo prima che vengano corrette, vediamo cosa ne pensi:

L'auto fuma ancora, dice che è perché c'è ancora olio nello scarico da quando si è rotto il turbo e che finché non sarà completamente bruciato continuerà a uscire, l'ho notato quando è in funzione da un po' e ha circolato a velocità, 120, 130, a velocità inferiore o a freddo non l'ho notato.

L'auto non accelera con la stessa gioia di prima, in seconda, terza e quarta non c'è quasi differenza, ma in quinta fa fatica ad accelerare e se la lasci scendere a 2000 giri o meno non c'è modo di farla salire nemmeno se metti il piede sull'acceleratore, secondo il meccanico questo finché non si regola il turbo, gli ho detto che la stessa cosa mi è già successa un po' di tempo fa, quando avevo circa 100.000 km. E allora era il debimetro, che era un guasto comune nelle auto che uscivano con motori TDI a quel tempo, e ora temo il peggio o è possibile che dopo un po' verrà riparato e funzionerà bene.

Cosa ne pensi? Ho appena smontato il motore e l'ho rimontato e il turbo si è rotto, e ora che è stato sostituito, non funziona correttamente. È tutto dovuto a una serie di coincidenze e un guasto non è correlato o potrebbe essere dovuto a un montaggio improprio. Ho anche cambiato la cinghia dello sterzo perché si era consumata una scanalatura, e ora quando si gira il volante al massimo, si sente il rumore che slitta. È come un grillo. E dicono che succederà solo finché non verrà montata la cinghia nuova, e non so più cosa pensare. È la prima volta che questa officina ripara la mia auto.

Grazie a tutti e scusate per il post lungo.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
16 anni 1 mese prima #8906 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mecanica all'argomento Re: Problemi con la VW Passat TDI da 115 CV del 1999
amico mio, smontando e rimontando il blocco non dovresti avere altri problemi, se il problema è solo la quinta marcia potrebbe essere che il motore è ancora troppo duro e ha bisogno di rodaggio, che dire del fumo dopo aver cambiato il turbo è vero devi bruciare tutto quello che c'è nello scarico, ovviamente questo dovrebbe essere fatto velocemente, cioè tra una settimana o due, non di più, il turbo rotto è generalmente dovuto alla mancanza di olio ed è per questo che muoiono, se non è dotato di turbotimer meglio installarlo. Per quanto riguarda il rumore in curva, consiglio di controllare il livello dell'olio idraulico e l'aria nelle gomme, questo è tutto, se è ok il problema è la pompa, saluti e buona fortuna.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.