Il sensore di ossigeno è un dispositivo che invia informazioni alla centralina del veicolo. Il suo compito è rilevare o misurare i livelli di ossigeno nei gas di combustione. Ad esempio, quando c'è troppo ossigeno nella camera di combustione, significa che la miscela è magra. La centralina ordinerà agli iniettori di aggiungere più carburante. Al contrario, se il sensore rileva poco ossigeno, la centralina interpreterà la miscela come ricca e ordinerà agli iniettori di aggiungere meno carburante. Tutto questo avviene una volta al secondo.
Ora, se si rimuove il sensore, si consumerà più carburante perché la centralina, quando non riceve informazioni, entrerà in un ciclo di combustione, come quando si avvia l'auto al mattino.
Il sensore di ossigeno deve essere caldo per funzionare. Durante questo periodo, mentre è ancora freddo, la centralina entra in un ciclo chiuso, consumando più carburante finché il sensore non raggiunge la sua temperatura ideale.
L'altra cosa che può succedere se si rimuove il sensore è che verrà visualizzato un messaggio di errore nella sezione "Controllo motore".
Consiglio di sostituirlo, punto e basta.