Non ci sono criteri di compatibilità. I sensori della mappa differiscono l'uno dall'altro nelle applicazioni, mi spiego, di solito arrivano a lavorare fino al massimo di 1 bar, 2 bar o 3 bar, poiché quell'auto non ha un'applicazione turbo o un super -riferimento (è un motore aspirato) che il sensore è 1 bar e la differenza di lettura da un marchio a un altro, ad esempio non ho raggiunto, l'ordine della magnitudo è praticamente lo stesso. Vediamo se, ad esempio, il sensore originale della tua auto per un valore del segnale di ritorno di 1,2 volt il computer lo interpreta come 4,9 psi può essere per questo stesso valore PSI con un altro sensore, il computer lo vede come 1,3 volt per esempio e quindi non lo interpreterà più come 4.9 ma come 5.2; Pertanto l'iniezione e il progresso saranno calcolati in base a questo valore. Questa piccola variazione è ciò che costituisce la calibrazione del sensore. L'unico modo per provare l'uno o l'altro e vedere quali opere sarebbe quella di graficamente la curva del sensore originale e confrontarla con gli altri sensori che possono essere adattati e nel caso in cui ci siano diversi punti che lasciano molta grafica provare a compensarli. La mappa sono sensori lineari, cioè la loro pressione rispetto al grafico del comportamento a tensione una curva lineare. Ti consiglio se hai una Toyota esterna disponibile una come Corolla o Camry che lo usi, quei vagoni R sono in realtà suzuki e usano una cura elettronica (giapponese) densa e se quella di queste auto ha lo stesso connettore. Spero di poterti aiutare qualsiasi cosa non esita a consultare.
Saluti