OK, parliamo di Toyota quindi, se l'iniezione è dall'anno 89, è possibile che non fosse soggetto alle normative Euro 3 anticontamination (da cui hanno iniziato a montare le sonde e i catalizzatori di Lambda).
La verità è quella del sistema di iniezione Toyota non sono molto, capisco molto di più di Bosch, L Jetronic, LH, Motronic, Monojetronic ... e i sistemi simili.
E posso dirti che in tutti i sistemi che non indossano la sonda Lambda c'è una vite di regola di CO e un altro di RPM in Idius con cui la miscela è compensata.
Normalmente la vite di CO si trova di solito nel contatore di massa dell'aria, accanto al filtro dell'aria, coperto con un tappo di plastica che funge da sigillo.
La vite di regolazione RPM sul minimo è nel corpo della farfalla del motore e funziona esattamente come in un carburatore.
Il problema è che se hai assicurato che il collettore di ammissione è stagnante (non tra l'aria senza passare attraverso il contatore di massa), il CO dovrà essere regolato per vedere se l'errore è corretto.
Per vedere se ci sono perdite d'aria, quello che faccio è collegare il tubo di scarico con un panno e un nastro adesivo americano, quindi faccio lo stesso sul lato di ammissione e metto un piccolo tubo attraverso il quale mette l'aria a pressione mai più di 0,5 bar. Spray Soapy Water e dove si formano bolle è dove l'aria sta entrando "senza permesso".
In ogni caso, questo sistema di iniezione deve avere un codice diagnostico attraverso il quale e da sfarfallio della luce di guasto si possono vedere se c'è un sensore o attuatore in cattive condizioni (misuratore di flusso, contattore a farfalla, sonde di temperatura del motore ...)
un saluto.