Cerca in MDM

Bollettino

Guasto del freno di stazionamento pneumatico

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
10 anni 7 mesi prima - 10 anni 7 mesi prima #48883 di manuale-mecanica
GUASTO FRENO DI STAZIONAMENTO PNEUMATICO Pubblicato da manual-mecanica
Salve, ho bisogno di un consiglio. L'altro giorno ho fatto la revisione del mio veicolo. Il mio veicolo è un camion, due assi, 12.000 kg. La revisione non ha superato la revisione a causa della scarsa potenza frenante dei freni di servizio anteriori e del freno di stazionamento. Il mio camion ha i freni ad aria compressa. Guido camion da quando ero bambino e ho 47 anni. Non sono un meccanico, ma conosco le basi.
Andiamo al punto. Ho cambiato le pastiglie anteriori perché erano usurate. Tuttavia, le ganasce dei freni, a guardare i fori, non sembrano usurate. Queste ganasce sono in uso da oltre dieci anni e le uso anche in città, dove i freni sono più usati.
Penso che le pastiglie possano essere cristallizzate, ma penso anche che il problema potrebbe derivare da qualche altra parte. Gradirei qualsiasi consiglio.

Saluti,

ho dimenticato di dire che, sebbene il freno di stazionamento non freni bene, le ganasce dei freni di servizio frenano bene.
Ultima modifica: 10 anni e 7 mesi fa da . Motivo: Informazioni importanti

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
10 anni 7 mesi prima #48889 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mechanics all'argomento : GUASTO PNEUMATICO DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
Ciao tronh, dopo 10 anni, le pastiglie dei freni potrebbero essersi cristallizzate, come dici tu. Quindi, se hai notato perdite d'aria (dai tubi dei freni, dalle valvole dei freni, dalla presa d'aria del serbatoio o dal compressore), le valvole dei freni a volte si bloccano a causa di ruggine o sporcizia, ed è una buona idea smontarle per pulirle e vedere come stanno. Un altro punto da tenere a mente è che l'impianto idraulico e l'azionamento (il polmone o servofreno che spinge la pompa) siano correttamente regolati, che la pompa invii pressione alle pinze dei freni e che il circuito idraulico sia privo di perdite e aria. Dovrai distinguere se il problema è idraulico o pneumatico. Non sarebbe male carteggiare le ganasce con carta vetrata a grana grossa. Beh, vediamo cosa vedi, forse non dovrai andare in officina. Saluti!

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
10 anni 7 mesi prima #48899 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mechanics all'argomento : GUASTO PNEUMATICO DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
il guasto del freno di stazionamento, se il camion è quello della foto, fate controllare le molle dei cilindri combinati perché il freno di stazionamento si attiva quando l'aria viene scaricata da detti cilindri e la molla che ho menzionato (è spessa e molto potente) attiva le camme e blocca i freni.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
10 anni 6 mesi prima #48971 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mechanics all'argomento : GUASTO PNEUMATICO DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
Grazie jorgemf1, è effettivamente un Iveco 109-14 serie Z, ha già 25 anni e spero che duri ancora qualche anno, visto che il motore è in buone condizioni, faccio circa 25 o 30 km al giorno, qualche giorno fa ho fatto la revisione e mi hanno dato un esito favorevole, ma mi hanno detto di riparare il freno di stazionamento, per quanto mi hai detto delle molle, mi è successo qualcosa almeno 15 anni fa. Una molla si è allentata e ha graffiato tutto il tamburo, oltre a deformare la ganascia, ho vaghi ricordi perché a quel tempo era mio padre che si occupava del camion, siamo andati in un'officina a Illescas e hanno girato i tamburi, riparando anche la ganascia, ho provato a smontare le ruote per vedere un po' meglio cosa poteva succedere, ma quando sono arrivato al tamburo ho visto che aveva tipo due viti che non sapevo nemmeno come rimuovere,
le ho viste con le teste un po' consumate, ora che ho superato l'ITV cercherò con calma di acquisire conoscenze e strumenti per smontare i tamburi, poiché è l'unico modo per vedere il problema.
Saluti

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.