Ciao amico, spero che le mie risposte possano aiutarti un po' e non confonderti ulteriormente hehe
Come avrai notato nel libro che hai letto, una delle tante differenze tra un cambio standard e un cambio automatico è che: nel cambio standard c'è un accoppiamento meccanico tra il motore e il cambio tramite la frizione, in un cambio automatico l'accoppiamento è idraulico. Questo accoppiamento idraulico viene effettuato all'interno del convertitore di coppia.
Il convertitore di coppia esegue 2 fasi: Moltiplicatore di coppia torsionale e accoppiamento idraulico. Ma ci sono convertitori che eseguono una terza fase che è l'accoppiamento meccanico.
Spero di non confonderti ulteriormente.
1.- A velocità di crociera il convertitore di coppia (o convertitore di torsione) è nella fase di accoppiamento idraulico, lo statore serve a dirigere l'olio proveniente dalla turbina.
2.- Nel momento in cui metti la leva in posizione D (logicamente lo fai con il freno premuto) avrai notato di sentire come se in quel momento fosse innestata una frizione.
Nel momento in cui hai selezionato D, il computer ha ricevuto un segnale da un sensore chiamato TR, in quel momento ha eccitato uno o più solenoidi (a seconda della trasmissione) per dirigere il flusso dell'olio alla frizione di prima velocità. Indipendentemente dal fatto che tu abbia premuto o meno il pedale del freno, quei segnali dal computer sono già stati generati.
3.- Effettivamente la tensione che raggiunge il computer da detto sensore è di 0 volt.
4.- Le trasmissioni funzionano con un intervallo di pressione, che varia a seconda della trasmissione; quando si accelera, la pressione viene aumentata leggermente. Ad esempio, se vedi in un manuale che dice che in D dovrebbe esserci una pressione da 54 a 96 psi, se quella pressione dovesse aumentare c'è una valvola di sicurezza per evitare una pressione eccessiva (come la pompa dell'olio motore o la valvola di regolazione della pressione sul rail degli iniettori). Nota, la pressione che ti ho indicato è un esempio che in quell'intervallo funzionerà in D senza aumentare da 96 o diminuire da 54 psi per il corretto funzionamento della trasmissione.
5.- Dipende dal tipo di guida, per questo il computer deve conoscere i valori dei sensori del motore come TPS, ECT, MAF, MAP, CKP e VSS.
6.- In effetti ce ne sono, come la valvola manuale, ma ogni trasmissione è diversa, si possono trovare trasmissioni semplici con un solo corpo valvola e più complesse con più corpi valvola.
7.- Almeno io la conosco solo con quel nome.
Saluti e ricorda che un ringraziamento non costa nulla.