Cerca in MDM

Bollettino

Suzuki XL7 V6 2.3 Year 2008

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
13 anni 1 mese prima #36433 di manuale-mecanica
Suzuki XL7 V6 2.3, 2008 Pubblicato da manual-mecanica
Amici, vi chiedo di nuovo aiuto.
Ho portato una Suzuki XL7, un V6, versione canadese.
È arrivata con un problema alla pompa del servosterzo; diventava rigida e più morbida in accelerazione.
Abbiamo cambiato la pompa del servosterzo, e cosa ne pensate? Ha lo stesso problema... Cos'altro dovrei controllare?
Un amico mi ha detto che potrebbe essere la cremagliera troppo lenta? Pensate che possa essere quello il problema?
O dovrei usare qualche tipo di fluido idraulico speciale? Ho già provato il fluido STP, che è trasparente, e il tipico tipo A...
Attendo con ansia i vostri commenti.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
13 anni 1 mese prima #36472 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mecanica all'argomento Re: Suzuki XL7 V6 2.3, 2008
Salve, beh, posso consigliarti una cosa. Lavoro con i camion e ho questi problemi. In genere, mi è capitato che la pompa avesse una valvola di sovrapressione, ovvero una molla tarata che si rompeva
. Ora, se la pompa è nuova e continua a fare lo stesso, il problema non è il liquido. Se è stata in un'altra officina, sicuramente hanno modificato la regolazione. Cerca di scoprire come sono iniziati i problemi. In tal caso, se la pompa tira pressione, sta regolando la vite a cremagliera. La vite deve essere chiusa, quindi ha bisogno di più pressione in accelerazione. Per prima cosa, controlla che non ci siano perdite, tubi forati o eventuali perdite di pressione.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
13 anni 1 mese prima #36484 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mecanica all'argomento Re: Suzuki XL7 V6 2.3, 2008
Buonasera.
Potrebbe specificare se il sistema di sterzo è idraulico o servoassistito? Se è servoassistito, è molto probabile che le guarnizioni della testa idraulica della scatola dello sterzo siano danneggiate e che si verifichi una perdita di pressione nella scatola. Questa è nota come contropressione interna nella testa, che alla fine si attenua a causa delle differenze di superficie in accelerazione.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
13 anni 1 settimana prima #37064 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mecanica all'argomento Re: Suzuki XL7 V6 2.3, 2008
Salve, grazie per la risposta.
È un sistema di servosterzo.
Ho installato una nuova pompa e ha iniziato a funzionare benissimo, ma dopo un po' ha ricominciato a perdere. L'ho smontata e ho scoperto che il liquido era molto caldo e la valvola era bloccata.
Abbiamo provato a installare una nuova molla, ma dopo un po' di utilizzo si è bloccata di nuovo.
Ho notato un po' di calcare nel liquido quando l'abbiamo svuotato per smontare la pompa.
Cosa potrebbe causare il bloccaggio della valvola?
Cos'altro si può controllare oltre alla cremagliera e alla pompa?
Da notare che abbiamo già pulito accuratamente i tubi e la cremagliera.
Un'altra cosa da notare: la corsa della valvola, quando abbiamo rimosso la pompa, non è molto fluida; cioè, non scorre facilmente.
Attendo con ansia un suo riscontro. Grazie.

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.

  • Manuale-mecanica
  • Autore dell'argomento
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Fresh Boarder
Ulteriore
13 anni 1 settimana prima #37065 di manuale-mecanica
Risposta di Manual-mecanica all'argomento Re: Suzuki XL7 V6 2.3, 2008
Ciao Martin, grazie per la risposta. Aspettavo che il mio cliente importasse una nuova pompa.
L'abbiamo installata e ha funzionato bene per un po', ma dopo un po' si è ripresentato lo stesso problema.
Tutto finisce con la valvola che si blocca; è come se la molla al suo interno non riuscisse a riportarla nella posizione originale, e il fluido inizia a riscaldarsi e a perdere viscosità, quindi lo sterzo diventa di nuovo duro.
Abbiamo controllato e pulito la cremagliera, i tubi, ecc. prima di installare la nuova pompa, ma vedi, siamo tornati al punto di partenza, allo stesso problema.
Apprezzo il tuo aiuto... Cos'altro potrebbe causare questo problema?

Si prega di connettere o creare un account per unirsi alla conversazione.